Trinità e santi (Andrea del Castagno)

Trinità e santi
La Trinità e santi (Apparizione della Trinità ai santi Girolamo, Paola ed Eustochia) è un affresco (285x173 cm) diAndrea del Castagno, datato 1453-1454 e conservato nella basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Della parte inferiore dell'affresco si conserva anche la sinopia, esposta nel Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia sempre a Firenze.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trinit%C3%A0_e_santi

Trinità (Lotto)

Trinità
La Trinità è un dipinto a olio su tela (170x115 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1524 circa e in deposito temporaneo presso il Museo Adriano Bernareggi di Bergamo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trinit%C3%A0_(Lotto)

Due Trinità (Murillo)

Le due Trinità
Le due Trinità (o Sacra Famiglia di casa Pedroso) è un dipinto del 1680 circa di Bartolomé Esteban Murillo realizzato a olio su tela207 × 193 cm. È conservata alla National Gallery di Londra.
http://it.wikipedia.org/wiki/Due_Trinit%C3%A0

Adorazione della Santissima Trinità (Durer)

Adorazione della Santissima Trinità
L'Adorazione della Santissima Trinità, o Altare Ladauer, è un dipinto a olio su tavola di pioppo (135x123 cm) di Albrecht Dürer, firmato e datato 1511, e conservato nel Kunsthistorisches Museum a Vienna.
http://it.wikipedia.org/wiki/Adorazione_della_Santissima_Trinit%C3%A0

Trinità (Andrej Rublëv)

Trinità
La Trinità o Ospitalità di Abramo è una celebre Icona di Andrej Rublëv, realizzata nel 1422, conservata presso la Galleria statale di Tret'jakov a Mosca. Il dipinto raffigura la scena della visita fatta dalla trinità ad Abramo per promettere a lui e alla moglie Sara una discendenza. Durante il concilio dei cento capitoli, tale opera d'arte è stata considerata come l'Icona delle icone.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trinit%C3%A0_(Andrej_Rubl%C3%ABv)

Trinità (Masaccio)

Trinità
La Trinità è un affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella a Firenze e databile al 1426-1428. Misura 317x667 km ed è universalmente ritenuta una delle opere fondamentali per la nascita del Rinascimento nella storia dell'arte. Si tratta dell'ultima opera conosciuta dell'artista, prima della morte avvenuta a soli 27 anni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trinit%C3%A0_(Masaccio)

Eterno tra cherubini e testa di Madonna (Raffaello)

Eterno tra cherubini e testa di Madonna
L'Eterno tra cherubini e testa di Madonna è un doppio frammento di dipinto a olio su tavola (112x75 cm il riquadro con Dio Padre e 51x41 cm quello con Maria) di Raffaello, databile al 1500-1501 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Si tratta di uno dei frammenti della Pala Baronci.
http://it.wikipedia.org/wiki/Eterno_tra_cherubini_e_testa_di_Madonna

Maestà di Massa Marittima (Lorenzetti)

Maestà
La Maestà di Massa Marittima è un dipinto a tempera e oro su tavola (161X209 cm) di Ambrogio Lorenzetti, datato al 1335 circa e conservato nel Museo di arte sacra di Massa Marittima. Si tratta di una delle sue prime grandi opere allegoriche.
http://it.wikipedia.org/wiki/Maest%C3%A0_di_Massa_Marittima

Maestà del Palazzo Pubblico di Siena (Simone Martini)


La Maestà del Palazzo Pubblico di Siena è un affresco (970x763 cm) firmato daSimone Martini, che occupa tutta la parete nord della Sala del Mappamondo (detta ancheSala del Consiglio) del Palazzo Pubblico di Siena. L'affresco è datato 1315 ed è considerato una delle principali opere dell'artista, nonché una delle opere più importanti dell'arte trecentesca italiana.
http://it.wikipedia.org/wiki/Maest%C3%A0_del_Palazzo_Pubblico_di_Siena

Madonna Rucellai (Duccio)

Madonna Rucellai
La Madonna Rucellai, o Madonna dei Laudesi, è una Madonna col Bambino in trono (quindi una "Maestà") e sei angeli dipinta da Duccio di Buoninsegna nel 1285. È una tempera su tavola e misura 450x290 cm. Proveniente dalla chiesa di Santa Maria Novella di Firenze, è conservata alla Galleria degli Uffizi dove è collocata in una sala scenografica con altre grandi maestà: la Maestà di Santa Trinita di Cimabue e la Maestà di Ognissanti di Giotto.

Pentecoste (El Greco)

Pentecostés (El Greco, 1597).jpg
Opera de El Greco realizzata tra il 1597 e il 1600. Si trova nel museo Nazional del Prado a Madrid
http://es.wikipedia.org/wiki/Pentecost%C3%A9s_%28El_Greco%29

Maestà di Ognissanti (Giotto)

Maestà di Ognissanti
La Maestà di Ognissanti è un dipinto a tempera e oro su tavola (325x204 cm) di Giotto, databile al 1310 circa e conservato agli Uffizi di Firenze, dove è scenograficamente collocato a poca distanza da analoghe pale diCimabue (Madonna di Santa Trinita) e Duccio di Buoninsegna (Madonna Rucellai). Anticamente si trovava nellachiesa di Ognissanti a Firenze, da cui il nome.
http://it.wikipedia.org/wiki/Maest%C3%A0_di_Ognissanti

Pentecoste (Orcagna)

Pentecoste
Le Pentecoste è un dipinto a tempera e oro su tavola (195x287 cm) di Andrea Orcagna e del fratello Jacopo di Cione, databile al 1362-1365 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentecoste_(Orcagna)

Maestà di Assisi (Cimabue)

Maestà di Assisi
La Maestà di Assisi è un affresco (320x340 cm) di Cimabue, databile attorno al 1278-1280 circa e conservata nella basilica inferiore di San Francesco di Assisi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Maest%C3%A0_di_Assisi

Vergine nera di Częstochowa


La Vergine Nera di Częstochowa (nota anche come Madonna nera) è un'icona di tradizione medioevale bizantina dellaMadonna col Bambino. La leggenda vuole che sia stata dipinta da san Luca che, essendo contemporaneo alla Madonna ne abbia dipinto il vero volto. Nel 1382 l'icona venne portata al Santuario di Częstochowa a Jasna Góra dal principe Ladislao di Opole. Nel 1430, durante le guerre degli Ussiti, l'icona venne profanata a colpi d'ascia, tanto che ancora oggi ne sono visibili gli sfregi. Nel XVII secolo la madonna nera per i polacchi rappresentava la resistenza dei polacchi alle dominazioni straniere.
http://it.wikipedia.org/wiki/Vergine_nera_di_Cz%C4%99stochowa