James Tissot (French, 1836-1902). The Sermon of the Beatitudes (La sermon des béatitudes), 1886-1896. Opaque watercolor over graphite on gray wove paper, Image: 9 5/8 x 6 7/16 in. (24.4 x 16.4 cm). Brooklyn Museum
La “Crocifissione” di Mathis Grunewald, fa parte di una pala di altare commissionata al pittore dall’Abate del monastero di Isenheim, Guido Guersi. Essa era destinata alla preghiera dei monaci antoniani e dei tanti malati che venivano pietosamente accolti nel monastero.[1]
Il Polittico dell'Agnello Mistico o Polittico di Gand è un'opera monumentale di Jan van Eyck (e del misterioso Hubert van Eyck), dipinta tra il 1426 e il 1432 per la cattedrale di San Bavone a Gand, dove si trova tutt'oggi. Si tratta di un polittico apribile composto da dodici pannelli di legno di quercia, otto dei quali sono dipinti anche sul lato posteriore, in maniera da essere visibili quando il polittico è chiuso. La tecnica usata è la pittura a olio e le misure totali sono 375x258 cm da aperto. https://it.wikipedia.org/wiki/Polittico_dell'Agnello_Mistico Particolare dell'Adorazione dell'Agnello
“La Natività” è stata dipinta con tecnica ad olio su tela (298 x 197 cm) nel 1609, e non si sa dove attualmente si trovi, essendo stata trafugata nel 1969 dalla chiesa di San Lorenzo a Palermo. Il quadro fu commissionato nel 1609 dalle compagnie dei Cordiglieri e dei Bardigli e subito realizzato nel brevissimo soggiorno palermitano del Caravaggio. Nella tela è raffigurata la Natività con un’autentica narrazione realistica che rende “palpabile” la scena. Ogni personaggio è colto in un atteggiamento spontaneo: San Giuseppe ci volge le spalle ed è avvolto in uno strano manto verde. La figura a sinistra è San Lorenzo. La Madonna, qui con le sembianze di una donna comune, ha un aspetto estremamente malinconico, e forse già presagisce la fine del figlio, posto sopra un piccolo giaciglio di paglia. La testa del bue è chiaramente visibile, mentre l’asino si intravede appena. Proprio sopra il bambino vi è un angelo planante, simbolo della gloria divina. Ciò che conferisce particolare drammaticità all’evento è il gioco di colori e luci che caratterizzano questa fase creativa del pittore. https://it.wikipedia.org/wiki/Nativit%C3%A0_con_i_santi_Lorenzo_e_Francesco_d'Assisi